MES 4.0 GestAPP

Il software per l’Industria 4.0 nella provincia di Cremona

Portiamo la tua produzione ad un livello superiore

Industria 4.0

Approfitta degli incentivi statali (credito di imposta) per investire in soluzioni per la digitalizzazione ed automatizzazione dei tuoi processi produttivi, logistici e commerciali!

Industria 4.0

La provincia di Cremona

La provincia di Cremona, nel sud-est della Lombardia, è un territorio fortemente agricolo, con la città di Cremona famosa per la liuteria, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale.
L’agricoltura è il cuore dell’economia locale: allevamenti bovini e suini, coltivazioni di mais e cereali e un’importante industria agroalimentare, che trasforma i prodotti in salumi, latticini e altre eccellenze.
Le aziende del settore hanno avviato percorsi di digitalizzazione grazie all’agricoltura 4.0, che utilizza tecnologie di precisione, sensori e analisi dei dati.
Accanto al primario, sono presenti comparti meccanici, chimici e artigiani di alto livello.
Il turismo, legato alla musica e al patrimonio storico del capoluogo, è in crescita.
Cremona rappresenta così un equilibrio tra tradizione agricola e innovazione tecnologica.

Cosa è l'Industria 4.0?

Con “Industria 4.0” si intende il modello di produzione e gestione aziendale che si è sviluppato con l’avvento della quarta rivoluzione industriale, il cui inizio è segnato dall’introduzione nelle fabbriche delle nuove tecnologie digitali che permetto una integrazione tra software e macchine al fine di introdurre livelli di automazione ed analisi dei dati sempre più elevati.
Grazie all’interconnessione dei macchinari e all’analisi delle informazioni da essi ricavate, le aziende possono gestire in modo flessibile, efficace ed efficiente i cicli produttivi.

Che cosa significa Industria 4.0?
Cosa è il Mes GestAPP

Cosa è il Mes GestAPP?

Il Mes (Manufacturing Execution System) realizzato da GestApp è un software gestionale sviluppato per le aziende manifatturiere della provincia di Cremona, in grado di interconnettere i macchinari operanti in azienda ed acquisirne informazioni sullo stato e sulle lavorazioni effettuate.
Il sistema, dopo aver salvato in cloud i dati, ne effettua l’elaborazione al fine di produrre statistiche che consentano di rilevare debolezze, problemi e punti di forza della produzione.

A chi si rivolge?

Il Mes GestAPP si rivolge a tutte quelle aziende della provincia di Cremona che sono alla ricerca di un software per interconnettere i propri macchinari ed elaborare le informazioni acquisite.
La flessibilità del software ne consente l’applicazione in tutti gli ambiti operativi del settore manufatturiero, dalla produzione, alla manutenzione, alla gestione del magazzino.

Cosa è il Mes GestAPP

Quali sono i vantaggi del Mes GestAPP?

Flessibilità

Flessibilità

Ha la capacità di adattare le proprie prestazioni in base alla potenza di calcolo complessiva richiesta al momento.

Espandibilità

Espandibilità

Si può arricchire con nuovi moduli e nuove funzionalità sulla base delle esigenze crescenti della tua azienda.

Personalizzazione

Personalizzazione

È adattabile e personalizzabile sulla base delle esigenze presenti e future della tua azienda.

Interconnessione

Interconnessione

È in grado di dialogare con gli altri software gestionali dell’azienda consentendo un miglioramento della gestione.

Monitoraggio continuo

Monitoraggio continuo

Consente di controllare costantemente l’andamento della produzione sia istantaneo che nel tempo e di essere avvisati in tempo reale del verificarsi di eventuali problematiche.

Sempre connesso

Sempre connesso

Puoi utilizzare il software anche da remoto, ovunque tu sia, senza dover essere fisicamente presente in azienda.

Ecco come abbiamo aiutato concretamente alcune aziende
della provincia di Cremona

Un’azienda agricola cremonese con allevamenti e campi dislocati in più comuni aveva difficoltà a monitorare la produzione in modo unificato: ogni sito raccoglieva dati separati, rendendo complessa la gestione. La GestAPP ha implementato un MES agricolo 4.0 che collega le macchine (trattori, mungitrici, impianti di irrigazione) alla sede centrale. Da un unico cruscotto, i responsabili possono ora controllare rese, consumi e stato delle colture in tempo reale. Il risultato: maggiore efficienza nella pianificazione e un risparmio del 15% sui costi operativi.

Un'azienda manifatturiera gestiva manualmente la registrazione dei lotti di produzione e la tracciabilità delle materie prime, con rischi di errori e tempi elevati per le certificazioni. È stato introdotto un MES integrato al gestionale che automatizza il tracciamento di ogni lotto, dal ricevimento della materia prima fino all'imballaggio. I dati sono accessibili in tempo reale e permettono di generare automaticamente reportistiche. Risultato: certificazioni ottenute più rapidamente e riduzione del 20% dei tempi amministrativi.

Sei interessato agli incentivi per l'Industria 4.0?

La legge di bilancio 2021 prevede una serie di aiuti da parte del Governo di carattere fiscale e finanziario, focalizzati su tre direttrici strategiche:

  • Beni immateriali per l’Industria 4.0
  • Investimenti tecnologici per lo sviluppo del lavoro agile, realizzazione o rigenerazione di processi e prodotti in ottica green
  • Formazione e consulenza con strumenti di iper-ammortamento, credito d’imposta e abbattimento di interessi passivi o leasing bancario.
Hai già acquistato o hai intenzione di acquistare un macchinario?
Verifica che soddisfi i requisiti Industria 4.0 per beneficiare degli incentivi statali.

Cosa possiamo fare insieme?

Se la ua azienda è in provincia di Cremona e vuoi sapere come possiamo accompagnarvi nel processo di digitalizzazione della vostra azienda e come potete usufruire dei benefici statali, compilate il modulo e sarete rapidamente ricontattati.
Vi invieremo anche la nostra brochure!

Grazie per averci contattato:
Controlla la tua casella email
Errore:
verifica la compilazione dei campi