News

FIREWALL AZIENDALE: OBBLIGO NORMATIVO E REQUISITO FONDAMENTALE PER LA SICUREZZA

In un contesto in cui le minacce informatiche crescono ogIn un contesto in cui le minacce informatiche crescono ogni giorno, il firewall non è più una semplice opzione tecnica, ma una misura imprescindibile per qualsiasi azienda. Non solo è una difesa efficace contro attacchi esterni, ma permette anche di rispettare le normative vigenti in materia di protezione dei dati e sicurezza informatica.
Perché il firewall è indispensabile
Il firewall agisce come una barriera perimetrale che controlla il traffico in ingresso e in uscita dalle reti aziendali. Senza questa protezione, i sistemi informativi risultano esposti a intrusioni, malware e furti di dati.
Per questo motivo, le normative e gli standard di riferimento lo considerano una delle misure tecniche di base che ogni organizzazione deve adottare.
GDPR: conformità significa anche firewall
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR – Reg. UE 2016/679) non cita esplicitamente il firewall, ma l’art. 32 obbliga titolari e responsabili del trattamento ad adottare “misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio”.
Inoltre, nelle linee guida e nei provvedimenti del Garante Privacy italiano, il firewall viene indicato come una delle misure fondamentali per la protezione dei dati personali. In pratica, un’azienda senza firewall difficilmente può dimostrare di essere GDPR compliant, perché non è in grado di garantire la sicurezza minima della rete.
Direttiva NIS 2 e settori critici
Con la Direttiva NIS 2 (UE 2022/2555), anche molte aziende private (oltre alle pubbliche amministrazioni) sono chiamate a rafforzare la sicurezza delle proprie infrastrutture digitali.
Tra le misure obbligatorie rientrano i controlli di rete e la protezione perimetrale, che corrispondono all’uso di firewall e sistemi di monitoraggio avanzati.
Standard internazionali e best practice
Se, poi, ci affidiamo a quanto richiesto a livello di standard internazionali e linee guida riconosciute, il firewall si conferma sistema di sicurezza imprescindibile:
- ISO/IEC 27001:2022: richiede esplicitamente protezioni di rete e controlli sugli accessi, dove il firewall è lo strumento standard.
- PCI-DSS (per chi gestisce pagamenti elettronici): impone l’uso di firewall come primo requisito di sicurezza.
- Linee guida AgID e ACN per PA e operatori nazionali: considerano il firewall un requisito tecnico obbligatorio.
- garantire la protezione dei dati e dei sistemi aziendali,
- dimostrare la conformità al GDPR,
- rispettare le normative europee e italiane in materia di cybersicurezza,
- allinearsi agli standard internazionali di best practice.
La tua azienda è protetta e conforme? Prenota ora la nostra consulenza gratuita per verificarlo!
Condividi sulle tue piattaforme:
Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.
Controlla la tua casella email
Riprova più tardi