News

news
05 ott 2021

IL MOTIVO PER CUI FACEBOOK, WHATSAPP E INSTAGRAM SI SONO BLOCCATI

Il motivo per cui Facebook, WhatsApp e Instagram si sono bloccati

8321u03pfd|2010C159Articoli|DescrEstesa
Nella giornata di ieri, 4 ottobre 2021, i servizi di Whatsapp, Facebook e Instagram sono andati offline per ben 7 ore , ovvero da poco dopo le 17.30 fino a oltre la mezzanotte. Questo disservizio generale ha acceso parecchie polemiche su Twitter, dove gli hashtag #whatsappdown, #instagramdown e #facebookdown sono diventati virali scatenando migliaia di derivati. Ma cosa è successo davvero ai social di Mark Zuckerberg ? John Graham-Cumming, direttore corretto di Cloudflare ed esperto di infrastrutture di rete, ha espresso le proprie opinioni a riguardo tramite il New York Times. Secondo Cumming, infatti, tutto è nato da un errore interno che avrebbe reso irraggiungibili i servizi di Whatsapp, Instagram e Facebook per milioni di dispositivi, che tentavano di raggiungere i percorsi di rete per collegarsi ai server e. Il malfunzionamento è risolto grazie ad una squadra di stato tecnico a Santa Clara in California, esattamente dove rissiedono i “data center” di Facebook. Questo errore è costato carissimo alle casse di Facebook, che solo nella giornata di ieri è crollato in borsa e ha tolto dalle casse di Zuckerberg la cifra record di 6 miliardi di dollari . Il malfunzionamento non ha interessato solo l'Italia ma anche Francia, Germania, Belgio, Israele, Turchia e addirittura gli Stati Uniti, con milioni di segnalazioni e, purtroppo, disguidi lavorativi per altrettante persone. Le scuse ufficiali di Facebook e dello stesso Zuckerberg non tardato ad arrivare una volta hanno risolto il problema, ma per molti l'evento di ieri è stato la “goccia che ha fatto traboccare il vaso” e che ha gettato ancora più ombre sul futuro delle piattaforme di Zuckerberg. Non è una novità, infatti, che nell'ultimo periodo Facebook non se la passi molto bene: tra accuse di furto di dati e politiche sulla privacy molto discutibili, l'intero ecosistema di servizi targato Mark sembra vacillare come non mai . Per fortuna le alternative esistono e molto spesso si rivelano anche più valide delle loro controparti più famose: Pinterest, ad esempio, è una valida alternativa ad Instagram per chi cerca foto che ispirino le proprie giornate; Telegram è molto meglio di Whatsapp sotto tantissimi punti di vista ed è completamente crittografata per tutelare la nostra sicurezza! Insomma, il mondo del web è pieno di applicazioni valide ed interessanti ma sta sempre a noi decidere da che parte stare: dalla parte del conosciuto ma scadente o dalla parte della scelta più funzionale .

Condividi sulle tue piattaforme: