News

FACEBOOK CONTRO LO SPAM: CHE SUCCEDE?

Sembra che Meta stia mantenendo le promesse: dopo le dichiarazioni dell’ultimo periodo riguardo ad un aumento della privacy utente e a un maggiore controllo sui contenuti pubblicati, la piattaforma di Zuckerberg ha deciso di intervenire pesantemente sul problema dello spam. Per chi non lo sapesse, ecco la definizione di “spam” secondo Wikipedia: “Lo spam (o spamming) indica l'invio, attraverso indirizzi generici non verificati o sconosciuti, di messaggi pubblicitari indesiderati o non richiesti, generalmente di carattere commerciale. […] Può essere attuato attraverso qualunque sistema di comunicazione, ma il più usato è Internet, attraverso messaggi di posta elettronica, chat, tag board, forum, Facebook e altri servizi di rete sociale.” I numeri di questo fenomeno sono in crescita: nel quarto trimestre del 2021 erano 1,2 miliardi i contenuti di promozione indesiderata, mentre nel primo trimestre del 2022 Meta ne ha già rimossi da Facebook oltre 1,8 miliardi. Sono in aumento anche i contenuti a sfondo violento: 21,7 milioni nel primo trimestre del 2022 contro i 12,4 milioni degli ultimi tre mesi del 2021. Facebook ha rilasciato un comunicato ufficiale che spiega il motivo dell’aumento del controllo, definendolo merito del “miglioramento del sistema di rilevamento proattivo”. Dietro questa efficienza di controllo c’è quindi un aumento delle prestazioni degli algoritmi di intelligenza artificiale di Meta, capaci ora di rilevare anche il minimo pericolo di contenuto indesiderato sulla piattaforma. A rafforzare ancora di più l’idea che la società di Meta stia lavorando duramente in merito alla privacy, è stato rilasciato da parte di essa il “Transparency report” degli ultimi 6 mesi del 2021, secondo il quale le richieste dei dati degli utenti da parte dei governi globali sono aumentate da 211,055 a 214.777. Il paese con più richieste a livello mondiale rimangono gli Stati Uniti, seguiti da India, Germania, Francia, Brasile e Regno Unito.
Condividi sulle tue piattaforme:
Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.