News

news
03 nov 2021

CANALI SPARITI DALLA TV? ECCO CAUSA E RIMEDIO!

Canali spariti dalla TV? Ecco causa e rimedio!

8321u03pfd|2010C159Articoli|DescrEstesa
Molti appassionati di TV e non, in questi giorni, stanno riscontrando delle “sparizioni” dei loro canali preferiti dalla lista del proprio televisore. Lo scorso 20 ottobre, infatti, molte emittenti televisive italiane hanno iniziato a trasmettere i loro canali con la codifica MPEG-4 che, per farla breve e non scendere in dettagli troppo tecnici, richiedono un televisore o decoder HD per essere visti. Ciò significa che chi non possiede un televisore con determinati requisiti non sarà più in grado di vedere canali secondari come Mediaset Italia 2 o Rai 4. La lista dei canali non più visibili tramite televisori “non HD” è la seguente: Boing Plus, Rai 5, Rai Movie, Rai YoYo, Virgin Radio TV, R101 TV, Radio 105, TGCOM 24, Rai Sport HD+, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium e Rai Scuola. Per capire se il proprio televisore è adatto al nuovo standard di codifica dei canali esiste una semplice procedura:
  • Sintonizzatevi col vostro telecomando sul canale 100 o 200
  • Se compare la scritta TEST HEVC Main10 la vostra TV è compatibile!
Se compatibile, per far “ricomparire” i canali scomparsi basta una semplice risintonizzazione, altrimenti dovrete per forza munirvi di un decoder HD che supporti la nuova codifica MPEG-4 oppure acquistare un nuovo televisore (solitamente tutti i modelli dopo il 2017 hanno il supporto a MPEG-4). L’Italia si avvia quindi verso la rivoluzione del DVB-T2, una nuova tecnologia dopo il digitale terrestre che permetterà di portare diversi vantaggi alle emittenti televisive italiane tra cui un aumento del 30% della banda sfruttabile. Voi che ne pensate? Acquisterete un nuovo TV per l’occasione o il vostro è già compatibile? Condividi l’articolo se ti è piaciuto e aiutaci a diffondere il nostro lavoro di informazione! Per te è gratis, per noi vale tanto.    

Condividi sulle tue piattaforme: