News

BACKUP DEI DATI: SEI DAVVERO PROTETTO?

Quando si parla di backup si intende la copia di sicurezza dei dati aziendali (documenti, email, database, file di progetto, ecc.) che permette di recuperarli in caso di perdita, errore o attacco informatico.
Un backup di tipo cloud non è altro che una copia dei dati salvata in un’infrastruttura esterna e sicura, accessibile via internet. A differenza del salvataggio su dischi locali o server interni, il backup cloud garantisce maggiore flessibilità, protezione da guasti hardware e la possibilità di ripristinare i dati ovunque e in qualsiasi momento.
Molte aziende credono che salvare i propri file affidandosi ai grandi servizi cloud come Microsoft 365 (Outlook, OneDrive, SharePoint, Teams), Google Workspace (Gmail, Drive, Meet, Docs), Dropbox Business o piattaforme come Salesforce e Slack sia sufficiente per essere al sicuro dalla perdita di dati. In realtà non è così.
Questi provider garantiscono la disponibilità e continuità dei loro servizi, ma non sempre la protezione completa dei tuoi dati. Errori umani, cancellazioni accidentali, modifiche massive, attacchi informatici o semplici malfunzionamenti possono comunque portare alla perdita di informazioni critiche.
Perché serve un backup dedicato
Un sistema di backup dedicato coniuga le soluzioni cloud con backup esterni e indipendenti, che consentono di avere una copia dei tuoi dati salvata al di fuori del servizio cloud principale. In questo modo, anche se cancelli qualcosa per errore, subisci un attacco o il servizio ha un problema, hai sempre la possibilità di recuperare le tue informazioni in modo rapido e sicuro. Infatti, un sistema dedicato ti permette di:
• Ripristinare file e caselle di posta in qualsiasi momento.
• Proteggerti da cancellazioni accidentali o volontarie.
• Avere una copia dei tuoi dati in un ambiente sicuro, conforme alle normative.
• Garantire continuità operativa anche in caso di emergenze.
Backup, GDPR e NIS 2: sicurezza e conformità normativa
Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (GDPR) impone alle aziende di garantire integrità, disponibilità e riservatezza delle informazioni personali trattate. Senza un sistema di backup efficace:
• Non puoi dimostrare di avere misure adeguate per proteggere i dati.
• Rischi violazioni di compliance con conseguenti sanzioni.
• Potresti non essere in grado di garantire i diritti degli utenti previsti dalla legge.
Con l’entrata in vigore della Direttiva NIS 2, le imprese di molti settori strategici (energia, sanità, trasporti, finanza, servizi digitali, manifattura critica, ecc.) hanno ulteriori obblighi in materia di cybersecurity e continuità operativa.
Tra questi rientra anche la necessità di implementare procedure di disaster recovery e backup affidabili, per ridurre l’impatto di incidenti informatici e garantire la resilienza dell’organizzazione.
Un backup sicuro, cifrato e tracciabile non solo ti tutela da incidenti tecnici, ma rappresenta anche un presidio fondamentale per la conformità al GDPR e alla NIS 2.
Come GestAPP può aiutare la tua azienda
GestAPP fornisce il servizio BackupCloud365, che coniuga i servizi cloud con quelli di un backup dedicato indipendenti: con la nostra soluzione, proteggi i tuoi dati due volte!
Affianchiamo al backup online una copia locale sicura, così hai sempre la garanzia di recuperare i tuoi file in tempi rapidi e senza interruzioni. Un servizio semplice, automatico e monitorato da esperti, che ti offre continuità operativa, serenità e conformità alle normative GDPR e NIS 2.
In poche parole: i tuoi dati sempre al sicuro, ovunque ti servano.
Vuoi sapere se la tua azienda è davvero protetta e in regola con GDPR e NIS 2?
Richiedi subito una verifica gratuita dei tuoi sistemi di backup: ti aiuteremo a capire se i tuoi dati sono al sicuro o se esistono rischi nascosti.
Condividi sulle tue piattaforme:
Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.
Controlla la tua casella email
Riprova più tardi